
Zufenella, diminutivo e storpiatura di Sofia, era la donna anziana che in questa foto è ritratta con la nipotina in braccio. Per me resta la donna che ogni anno, nell’ultimo martedì prima del periodo di Quaresima, organizzava uno spassoso funerale, con gran divertimento mio e dei bambini del vicolo. Dopo aver costruito un fantoccio riempiendo di trucioli di legno la tuta di lavoro di qualche operaio o artigiano, lo adagiava supino su una carretta e lo portava in corteo per tutto il quartiere gridando a gran voce: “E’ muorto Carnevale!”, seguita da un codazzo di scugnizzi schiamazzanti. Al termine della processione adagiava il fantoccio sui basoli e gli dava fuoco, mentre tutti i partecipanti al funerale, disposti in cerchio intorno al fucarazzo, fingevano di piangere, di stracciarsi i capelli e le vesti. Tra un urlo di dolore e un finto pianto ci scappavano sempre molte grasse risate. A me Zufunella piaceva tantissimo, anche se per tutto il resto dell’anno non ci avevo a che fare, e mai avrei immaginato che non fosse felice. Ma un giorno seppi, ascoltando le mezze parole dette sottovoce da mia madre e dalle sue amiche, che era morta. Non di morte naturale, come sarebbe stato normale a giudicare dalla sua indole apparentemente gioviale. No: le donne dicevano che aveva bevuto qualcosa, non ricordo più se liscivia o che altro, e che si era avvelenata. Mettendo fine alla propria vita mise termine pure alla tradizione del funerale di Carnevale, portando con sé un sacco di storie che avrebbero forse meritato di essere scritte.
bello ritrovarti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci siamo già conosciuti?
"Mi piace""Mi piace"
Si, ai tempi di Splinder 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono mia madre e mio zio in questa foto. Antonietta e Gennaro nati “dietro il rosso”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tua nonna era Rusinella?
"Mi piace""Mi piace"
Si era nonna Rosa…Rosa Fusco e mio nonno Salvatore Bruno
"Mi piace""Mi piace"
E tua mamma dove vive adesso? Sempre al nord?
"Mi piace""Mi piace"
Si si viviamo tutti a Cesano Boscone, praticamente a Milano. Io sono nato e cresciuto a Milano. Mia madre si ricorda di te e dice che la foto è stata scattata nel 1964 da alcuni turisti che poi inviarono tante foto quante le persone ritratte. Noi ne abbiamo una identica.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, erano mi pare Americani, che poi ci mandarono le foto. Salutami tanto la tua mamma.
"Mi piace""Mi piace"
Tuo nonno aggiustava i gozzi in legno, era bravo nel suo mestiere, era un uomo di poche parole, era stimato e mi sembrava (ero bambina) una brava persona.
"Mi piace""Mi piace"
Si di poche parole ma quando raccontava vecchie storie era sempre bello ascoltarlo. Mi manca ogni giorno. Purtroppo sono scomparsi nel 2008, prima nonna Rosa poi nonno Salvatore
"Mi piace"Piace a 1 persona