Notte di San Giovanni

Era la notte di San Giovanni
– si dice che accadano prodigi
quella notte – e tu dormivi
perso nei tuoi sogni.

Ti vedo rannicchiato nel tuo letto
– minuscolo involucro di ossa e sangue –
il bianco scorza d’aglio dei capelli
sul bianco del cuscino. Dormivi.

Racchiuso nella tua fragile pelle
come un vecchio feto stanco.
[ Caparagliéllo … Scarrupiéllo…
‘U pate móije … Papà … ]

Era la notte di San Giovanni
– una notte d’inizio estate – e tu morivi.

Lettera a un figlio

All’inizio

Non c’è che il buio pulsante, annegato di sangue.
Il buio della vita che si rapprende al caldo.
Non ci sono che suoni, e rumori. Tu eri il treno
Allora, nel mio addome. Ed io solo una voce.

Te lo ricordi, figlio, quando ti cantavo Bertoli?
Eppure il vento soffia ancora, ti dicevo.
E mi asciugavi il pianto dalle vene.
E ti ricordi il battito convinto del mio cuore?
Vinta da te cantavo, e ti inventavo il mondo.

Poi vengono i sapori buoni, e quelli amari. E la luce
Violenta. Vibravano le tue labbra, le braccia erano
Ali impaurite, scandagli nel vuoto ad ogni sbattere
Di porta. Avevi occhi da marziano, figlio, pareva
Che tu venissi da molto, troppo lontano. E succhiavi
Vorace, inebriato dal mio capezzolo destro. Poi
I sorrisi e le lacrime, i richiami. Seduti come indiani.

Allora si gioca alla vita, e ci si arrabbia. Ci si mette carponi
Si sguscia come lepri. Tu eri la lepre, figlio, io il guinzaglio.
Si prova malamente a stare in piedi. Si fanno tuffi, scherzi
E capriole. Tante ne hai fatte tu, ti han fatto bene.
Si cresce insieme, e insieme si diventa piccoli. Infine

Vengono le parole. Vengono dopo, amore, molto dopo
Le parole per dire.

*

Buon compleanno, Francesco 🙂

Se anche ti incontrassi cento volte

*

Se anche ti incontrassi cento volte
e cento volte ancora

E in cento forme nuove ti vedessi

nel sasso più anonimo
in uno dei ciottoli ammucchiati
nel mio piatto d’argento
o in una conchiglia stretta dalla rena
per cento volte e cento
e cento ancora
ti riconoscerei, mio amore

Se anche ti perdessi cento volte
e cento volte ancora
se tu ti nascondessi dietro fragili profili
nella curva di un gomito
nelle dita prudenti di una mano
in sguardi senza luce
su labbra sconosciute e in storie ignote
io ti saprei ancora ritrovare

Ti scoprirei annidato dentro un corpo
che vaga incerto
nel passo suo che cerca nel deserto
saprei ridarti in un abbraccio solo
anima e vita ed occhi per vedere
farti passar la sete

Per cento volte e cento
e cento ancora

Oi mare, mare scóuro, mare nóiro

*

Zóitte, ca chille ròrmeno: zóitte!
Nun se sente cchiù niente:
a bbuorde ciuciuléja sulo ‘u muteóre …

Oi mare, mare scuro, mare nóiro
Fa’ uocchie a pàteme , ‘a saera.
Siente ,‘i ‘stu core stróitto, ‘u chianto e ‘a vaoce.
Nn’u fa stancà. Falla veni’ liggèra
chella fatica pesante ‘i marenaro;
liégge fa’ chillu passo d’omme ‘ncreoce.
Pigliate ‘u fummo ‘i tutt’i sigarrètte:
puortete chella teosse, chill’affanno
d’ ‘u pate móije.

‘I mmane, all’uocchie, ‘a varca d’oro sòja
jóinche d’argiento: vuttale ‘nchèsse, ‘i póisce
a cciénte a cciénte!

E statte quieto, nun t’arraggià cu jóisso
falle turnà ‘a ‘sta casa ambrèsse ambrèsse
Arà ca lampe e jì trèmme: trèmme
a bberé stanotte comme fragne
ll’onna ‘i Mllèno …

Zóitte, ca chille ròrmeno: zóitte!
Nun se sente cchiù nniente:
a bbuorde ciuciuléja sulo ‘u muteóre …

Pigli’ ‘u temmone tu, oi mare nóire.
E mitte ‘nterra ‘a preóra.

*

Traduzione

[Zitto, che quelli dormono: zitto!
Non si sente più nulla:
a bordo bisbiglia soltanto il motore …]

Oh mare, mare scuro, mare nero
tieni d’occhio mio padre, la sera.
Ascolta , del mio cuore stretto, il pianto e la voce.
Non stancarlo. Rendi leggera
quella fatica pesante di pescatore;
lieve rendi il suo passo d’uomo in croce.
Prenditi il fumo di tutte le sigarette:
portati quella tosse, quell’affanno
di mio padre.

Le sue mani, gli occhi, “la barca d’oro sua
riempi d’argento”: lanciali a bordo, i pesci
a cento a cento!

E resta quieto, non arrabbiarti con lui;
fallo rientrare a casa presto presto.
Il cielo è pieno di lampi e io tremo:
tremo a vedere stanotte come si frange
l’onda di Miseno.

[Zitto, che quelli dormono: zitto!
Non si sente più nulla:
a bordo bisbiglia soltanto il motore …]

Prendi il timone tu, oh mare scuro
E dirigi verso terra la prua.

Nota: << ‘A varca d’oro sòja / jóinche d’argiento>>

era contenuto in una vecchia ninna nanna che cantava mia madre e che iniziava con “ Oi ninna ninna nonna oi nunnarella / ‘u lupo se magnatte ‘a pecurella”.

Non ho

Non ho:

– preghiere da recitare la sera
– un corpo da stringere nel letto
– il tuo sesso tra le gambe
– un’altra vita possibile
– buongiorno e un sorriso
– smettila, ti faccio il solletico!
– fammi un bacio con la lingua
– una mano sul tuo culo nudo
– cambiali in scadenza
– bilanci da mettere in pareggio
– un male curabile
– l’ufficiale giudiziario alla porta
– buonanotte e sogni d’oro

Non ho che me e un giocattolo
che non serve a nessuno.
Così mi basto.

(quel che non ho, basta e avanza)

(2006)