*
Zóitte, ca chille ròrmeno: zóitte!
Nun se sente cchiù niente:
a bbuorde ciuciuléja sulo ‘u muteóre …
Oi mare, mare scuro, mare nóiro
Fa’ uocchie a pàteme , ‘a saera.
Siente ,‘i ‘stu core stróitto, ‘u chianto e ‘a vaoce.
Nn’u fa stancà. Falla veni’ liggèra
chella fatica pesante ‘i marenaro;
liégge fa’ chillu passo d’omme ‘ncreoce.
Pigliate ‘u fummo ‘i tutt’i sigarrètte:
puortete chella teosse, chill’affanno
d’ ‘u pate móije.
‘I mmane, all’uocchie, ‘a varca d’oro sòja
jóinche d’argiento: vuttale ‘nchèsse, ‘i póisce
a cciénte a cciénte!
E statte quieto, nun t’arraggià cu jóisso
falle turnà ‘a ‘sta casa ambrèsse ambrèsse
Arà ca lampe e jì trèmme: trèmme
a bberé stanotte comme fragne
ll’onna ‘i Mllèno …
Zóitte, ca chille ròrmeno: zóitte!
Nun se sente cchiù nniente:
a bbuorde ciuciuléja sulo ‘u muteóre …
Pigli’ ‘u temmone tu, oi mare nóire.
E mitte ‘nterra ‘a preóra.
*
Traduzione
[Zitto, che quelli dormono: zitto!
Non si sente più nulla:
a bordo bisbiglia soltanto il motore …]
Oh mare, mare scuro, mare nero
tieni d’occhio mio padre, la sera.
Ascolta , del mio cuore stretto, il pianto e la voce.
Non stancarlo. Rendi leggera
quella fatica pesante di pescatore;
lieve rendi il suo passo d’uomo in croce.
Prenditi il fumo di tutte le sigarette:
portati quella tosse, quell’affanno
di mio padre.
Le sue mani, gli occhi, “la barca d’oro sua
riempi d’argento”: lanciali a bordo, i pesci
a cento a cento!
E resta quieto, non arrabbiarti con lui;
fallo rientrare a casa presto presto.
Il cielo è pieno di lampi e io tremo:
tremo a vedere stanotte come si frange
l’onda di Miseno.
[Zitto, che quelli dormono: zitto!
Non si sente più nulla:
a bordo bisbiglia soltanto il motore …]
Prendi il timone tu, oh mare scuro
E dirigi verso terra la prua.
Nota: << ‘A varca d’oro sòja / jóinche d’argiento>>
era contenuto in una vecchia ninna nanna che cantava mia madre e che iniziava con “ Oi ninna ninna nonna oi nunnarella / ‘u lupo se magnatte ‘a pecurella”.