Si scrive di quel che si perde
di quel che non si è mai avuto
– due braccia forti e un tango –
di ciò che non si è pescato
di maglie da cucire sotto il sole
e della rete di una vita intera, bianca
tinta di ruggine. Si scrive delle squame
del sale che si asciuga sui calzoni
degli stivali in gomma nella melma
e delle notti cupe sopra il mare
quando si aspetta l’alba. Quando si va
per porti e per mercati, dentro la nebbia.
(16 marzo 2004)
vero, si scrive sempre di “quel che si perde” e fa male. Bella poesia
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su Largo del Rossoe ha commentato:
Ripropongo questa poesia scritta nel 2004. La foto in bianco e nero ritrae mio padre e mio fratello Leonardo ed è stata scattatatanti anni fa da Giulio Gentile, una sera che i due si imbarcavano per andare a pesca. La banchina era molto alta sul mare a causa del bradisismo, e imbarcarsi richiedeva buone capacità acrobatiche. Mio padre aveva superato i settant’anni, all’epoca, e avrebbe smesso di fare il mestiere dopo poco tempo…
"Mi piace""Mi piace"
[…] https://mariellatafuto.wordpress.com/2006/12/27/si-scrive-di-quel-che-si-perde/?fbclid=IwAR2ANC9g2gi… […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] Largo del Rosso […]
"Mi piace"Piace a 1 persona